Articoli di Vincenzo Visco

Giugno 2022

La situazione economica in Italia e in Europa si è fatta delicata. Il dibattito si è concentrato sulla reazione dei mercati al programma della Bce di graduale aumento dei tassi. Reazione inattesa, in quanto tutto ciò che è stato detto era stato da tempo annunciato. E probabilmente reazione esagerata. Vediamo la situazione in Italia. A fine 2021 il debito pubblico si è attestato al 150% del Pil rispetto ad una previsione del 155. Ciò è dipeso dalla forte crescita economica dell'anno (6,6 reale, 8,6 nominale) che ha consentito una riduzione del debito di ben 5 punti.

Giugno 2022

13 GIUGNO 2022

Il governo ha raggiunto un accordo con la sua maggioranza per l’approvazione delle delega fiscale, che dovrebbe contenere i capisaldi di una riforma generale del fisco italiano da tempo attesa e mai affrontata. Le principali carenze del fisco italiano al momento dell’emanazione della delega erano note, o almeno avrebbero dovuto esserlo. Riassumendo:

Giugno 2022

La discussione in corso sulla contrattazione salariale, il cuneo fiscale, il salario minimo dovrebbe evidenziare un elemento comune importante, poco discusso e di cui vi è scarsa consapevolezza. Si tratta della evoluzione della distribuzione del reddito negli ultimi 30 -40 anni nei Paesi sviluppati dell'Occidente.

Giugno 2022

L’accordo raggiunto dal governo con la sua maggioranza sulla delega fiscale merita alcune considerazioni conclusive. Sul catasto, come ho già scritto, il governo ha subito una sconfitta politica e culturale rinunciando a un catasto basato sui valori patrimoniali e mantenendolo su base reddituale, ma può affermare di avere comunque la possibilità di varare una riforma complessiva, per quanto pasticciata e imperfetta.

Maggio 2022

La guerra sul catasto sembra essersi conclusa, e ci si può chiedere quali sono stati i risultati della contesa. Ora, non c’è dubbio che sul piano politico (e anche ideologico-culturale) abbiano vinto le destre, la Confedilizia e soprattutto il suo (ex) Presidente Sforza Fogliani.

Aprile 2022

"I paesi che hanno dato vita all'Unione europea, invece, avrebbero bisogno di pace, liberi commerci, e sicurezza basata non sulle armi, ma sulla coesistenza e il disarmo, su aspirazioni e cultura comuni".

Di Vincenzo Visco

Aprile 2022

12 Aprile 2022 

Pubblicato su Il Sole 24 Ore

di Vincenzo Visco

Marzo 2022

La riflessione sul sistema fiscale va inserita nel contesto più ampio del contrasto alle diseguaglianze e della promozione di una maggiore giustizia economica tra i cittadini.

A tal fine dovremmo innanzitutto concordare sul fatto che i contribuenti devono essere uguali di fronte alle leggi tributarie: a parità di condizioni personali e capacità contributiva le imposte pagate dovrebbero essere le stesse. Oggi in Italia non è così. E questo l’aspetto fondamentale della questione a cui fare riferimento nella nostra discussione.

Marzo 2022

Registrazione video del dibattito dal titolo "Agorà democratiche: 'Fisco: più chiaro, più giusto'", registrato a Roma mercoledì 16 marzo 2022 alle 18:30.

Dicembre 2021

La questione fiscale è tornata all’ordine del giorno nel dibattito politico. Il presidente del Consiglio Draghi, in polemica implicita col Parlamento che aveva promosso una indagine conoscitiva sulla riforma dell’Irpef, nel suo intervento in Parlamento in occasione dell’insediamento del suo governo, sostenne che era necessaria una riforma generale riguardante l’intero sistema tributario, e non solo una sua parte.

Dicembre 2021

Commento alla delega fiscale preparato su richiesta della Commissione Finanze

Dicembre 2021

La riforma dell'Irpef varata dal governo con l'appoggio della maggioranza parlamentare è stata fortemente criticata dalle forze sociali (sindacati e Confindustria) e suscita numerosi interrogativi. Innanzitutto il governo ha presentato poche settimane fa una delega per la riforma del sistema fiscale che è all'esame del Parlamento in cui la revisione del sistema di tassazione personale sul reddito rappresenta il punto più importante e caratterizzante: l'intervento sull'Irpef è in coerenza, e come si raccorda, con la riforma più generale? Si tratta di una sua anticipazione?

Pagine