Articoli di Vincenzo Visco

Febbraio 2023

Ringrazio i partecipanti a questo incontro di studio e i molti collegati da remoto.

Presiedo questo evento in quanto “presidente emerito” del Nens poiché il nuovo presidente, il Professor Pisauro, è impegnato come relatore.

L’argomento che trattiamo oggi, l’autonomia differenziata, è di stretta attualità. In effetti siamo stati fortunati che il nostro convegno avesse luogo solo pochi giorni dopo l’approvazione del provvedimento sull’autonomia differenziata da parte del Consiglio dei ministri.

Gennaio 2023

La vicenda delle accise conferma la scarsa consapevolezza dell'attuale governo su questioni rilevanti del nostro assetto istituzionale e sulle reali possibilità di riforma. I seguenti punti meritano di essere evidenziati. 1) Le accise non sono certo una peculiarità italiana, ma sono la modalità tradizionale con cui (da secoli) si applicano alcune imposte indirette e in particolare quelle sui grani e successivamente sugli oli minerali, gli spiriti, i tabacchi, ecc.

Dicembre 2022

Per oltre 30 anni la questione fiscale è stata il fulcro della proposta politica delle destre in tutto il mondo. In via di principio, le destre vogliono poco Stato, pochi servizi, poco welfare, e quindi poche tasse. Cedono nel libero mercato e nella libertà d’ impresa, presentano la tassazione come una vessazione dei cittadini da parte dello Stato, delle burocrazie pubbliche, della sinistra. Le tasse devono quindi essere ridotte, soprattutto per i “ricchi” e le imprese, perché sono le imprese e i “ricchi” a produrre reddito, occupazione, benessere.

Dicembre 2022

Intervista di Vincenzo Visco a Il Fatto quotidiano

di Antonello Caporale

Dicembre 2022

Una delle misure in apparenza più singolari, se non stravaganti, della legge di bilancio riguarda la tassazione delle mance, per le quali viene previsto un regime agevolato con tassazione onnicomprensiva del 5% ad opera del datore di lavoro, cioè il gestore del ristorante, del bar, ecc. Nella legislazione attualmente in vigore le mance vengono considerate un reddito come tutti gli altri, e quindi sono teoricamente soggette a tassazione in sede Irpef con le normali aliquote progressive previste per i redditi di lavoro.

Novembre 2022

Il futuro dell’economia mondiale a medio termine sembra essere quello di maggiore inflazione e minore crescita, di catastrofi naturali e rinnovate pressioni migratorie che tenderanno a promuovere ulteriori spinte protezioniste e governi autoritari.In teoria tutti questi problemi potrebbero trovare soluzione in un contesto di razionalità e cooperazione, ma come la storia insegna, anche questa volta si sta andando nella direzione opposta.

Ottobre 2022

Tra i primi atti del governo Meloni vi sarà quindi l’innalzamento a 10 mila euro del limite massimo per l’uso del contante in una singola transazione. Ed e’ gia’ ricominciata la discussione sulla relazione tra evasione ed uso del contante.

Ottobre 2022

Tornare a Tesoro e Finanze oppure nominare un viceministro responsabile del Fisco. Si parla della possibilità che il Ministero dell’Economia venga di nuovo diviso in due: Tesoro e Finanze, come è stato per lungo tempo. La cosa non deve sorprendere: nella storia d’Italia tutte e due le soluzioni sono state periodicamente adottate. L’assetto attuale fu deciso su mia iniziativa soprattutto al fine di uniformare l’assetto istituzionale italiano con quello prevalente negli altri Paesi europei dove spese, entrate e politiche di bilancio sono trattate unitariamente.

Settembre 2022

 Il centrodestra è al 44,8%, le “non destre”, divise tra loro, al 51,3%

Settembre 2022

La proposta di Flat tax è uno dei punti centrali della discussione nella campagna elettorale, ma poco si è capito delle intenzioni effettive della coalizione di destra. Berlusconi vuole l’aliquota unica al 23%, e non ha parlato di gradualità. Lega e Fratelli d’Italia sono per la gradualità e per un approccio di tassazione incrementale.

Settembre 2022

Quando ho saputo della improvvisa scomparsa di Salvatore mi è venuto spontaneo chiedermi da quanto tempo ci conoscevamo . La risposta è stata : più di 50 anni , una vita intera . Le nostre sono state per certi aspetti due vite parallele: quasi coetanel ( lui di alcuni anni più grande) , aspiranti economisti prima (lul assistente di Sylos Labini, io di Cesare Cosciani) , professori poi. Studi in Inghilterra e nel mio caso anche in America; lui esperto di economia internazionale, io di Scienza delle Finanze.

Agosto 2022

Secondo Vincenzo Visco, ministro delle Finanze del centrosinistra negli anni dell'Ulivo, escludere i Cinque Stelle dal centrosinistra è una scelta "stravagante", viste le condizioni quasi disperate della sfida elettorale: "È una scommessa improbabile e sbagliata".

ARTICOLO USCITO SUL FATTO QUOTIDIANO DEL 6 AGOSTO 2022

DI TOMMASO RODANO

Agosto 2022

Esiste una concordanza generale tra gli esperti nel ritenere che le prossime elezioni politiche saranno decise dal risultato nei collegi uninominali. Si tratta del 37% dei seggi, 222 tra Camera e Senato. E poiché le destre sono apparentate, mentre il variegato mondo che si colloca fuori da quel perimetro si presenta incredibilmente diviso, frammentato e rissoso, e incapace di realizzare accordi, l’esito delle elezioni appare già segnato. Il centrosinistra, almeno in partenza, sembra destinato a dover scegliere tra una sconfitta e una disfatta.

Luglio 2022

Subito prima del primo lockdown per il Covid, il Nens, di cui sono Presidente, organizzò a Roma un convegno sull'attività del Garante della privacy e sulle sue incongruenze con interferenze scarsamente comprensibili  su attività che andavano dal censimento dell'Istat, alla ricerca scientifica di Università e Banca d'Italia, alle  attività di controllo dell'assenteismo dei dipendenti da parte dell'Inps ecc., con particolare riferimento agli interventi continui e sistematici nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, che avevano l'effetto di ostacolare fortemente il contrasto all'evasione.

Pagine