La prima parte di uno studio (la seconda parte sarà pubblicata fra alcuni giorni) che esamina gli effetti del trattato di Lisbona e la ricaduta di quelle norme sul regime di aiuti praticabile in Italia
La prima parte di uno studio (la seconda parte sarà pubblicata fra alcuni giorni) che esamina gli effetti del trattato di Lisbona e la ricaduta di quelle norme sul regime di aiuti praticabile in Italia
Segnalazione dell'intervista a Vincenzo Visco pubblicata su "L'Unità" del 25 settembre 2013
L'esame dei diversi interventi effettuati nel corso degli ultimi tredici anni per ridurre il divario fra costo del lavoro e retribuzioni nette ha permesso un alleggerimento per le imprese ma non ha migliorato il reddito dei lavoratori
Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato su "Il sole 24 ore" di sabato 13 aprile 2013
L'ultimo dei tre interventi della studiosa dell' Institut d'études politiques de Paris (Sciences Po) dedicati alla questione Finmeccanica
Martedì 16 ottobre prossimo è previsto, a Palazzo Chigi, l’incontro fra il Governo e i vertici di Finmeccanica.
Decisioni governative: o radicali o controproducenti. Tertium non datur
Il direttore dei Festival "Manifutura" - che Nens organizza ogni anno sui temi della politica industriale - affronta, in questo articolo pubblicato su "L'Unità" del 23 novembre 2011 che segnaliamo, la crisi Finmeccanica e indica l'urgenza di una soluzione
Che cosa significano e che cosa comporterebbero gli interventi economici e fiscali scelti dai partecipanti agli incontri fiorentini della Leopolda