Area tematica "Fisco"

Gennaio 2023

La vicenda delle accise conferma la scarsa consapevolezza dell'attuale governo su questioni rilevanti del nostro assetto istituzionale e sulle reali possibilità di riforma. I seguenti punti meritano di essere evidenziati. 1) Le accise non sono certo una peculiarità italiana, ma sono la modalità tradizionale con cui (da secoli) si applicano alcune imposte indirette e in particolare quelle sui grani e successivamente sugli oli minerali, gli spiriti, i tabacchi, ecc.

Dicembre 2022

Per oltre 30 anni la questione fiscale è stata il fulcro della proposta politica delle destre in tutto il mondo. In via di principio, le destre vogliono poco Stato, pochi servizi, poco welfare, e quindi poche tasse. Cedono nel libero mercato e nella libertà d’ impresa, presentano la tassazione come una vessazione dei cittadini da parte dello Stato, delle burocrazie pubbliche, della sinistra. Le tasse devono quindi essere ridotte, soprattutto per i “ricchi” e le imprese, perché sono le imprese e i “ricchi” a produrre reddito, occupazione, benessere.

Dicembre 2022

Una delle misure in apparenza più singolari, se non stravaganti, della legge di bilancio riguarda la tassazione delle mance, per le quali viene previsto un regime agevolato con tassazione onnicomprensiva del 5% ad opera del datore di lavoro, cioè il gestore del ristorante, del bar, ecc. Nella legislazione attualmente in vigore le mance vengono considerate un reddito come tutti gli altri, e quindi sono teoricamente soggette a tassazione in sede Irpef con le normali aliquote progressive previste per i redditi di lavoro.

Giugno 2021

Il Cashback di Stato alla prova dei numeri. Si avvicina il primo giro di boa semestrale per il sistema che premia i consumatori che utilizzano la carta elettronica negli acquisti. Il numero di transazioni rilevate al 30 aprile ammonta a circa 454,6 milioni, gli utenti interessati sono circa 7,5 milioni dei quali circa 4 milioni, pari al 50 per cento circa, ha effettuato 50 e più transazioni raggiungendo in tal modo l’obiettivo previsto per l’erogazione del rimborso.

Maggio 2021

Le reazioni sostanzialmente isteriche che hanno accompagnato la modesta proposta di Letta sull’imposta di successione, è di grande interesse sul piano politico, e molto istruttiva da diversi punti di vista. In effetti Letta è il primo segretario de Pd che ha il coraggio di proporre un aumento di tassazione esplicitamente collegato a un processo di redistribuzione: dai defunti ricchi, ai giovani. Se riferita all’intero sistema fiscale si tratta di un intervento marginale, poco rilevante, salvo per i ricchi veri.

Marzo 2021

Gli Stati hanno perso il controllo sui redditi imponibili delle loro imprese più grandi. Il risultato è che non è più individuabile un unico luogo di produzione della ricchezza. Ma una soluzione per evitare l'elusione delle tasse ci sarebbe. Pubblicato su collettiva.it 

Marzo 2021

Secondo notizie di stampa il Governo sarebbe intenzionato a "svuotare" il magazzino delle cartelle esattoriali cancellando tutte quelle di ammontare inferiore ai 5.000 euro. Si tratterebbe, si dice, di una operazione di pulizia e trasparenza del bilancio pubblico.

Luglio 2020

Una mia critica  - radicale in verità -  nei confronti della delibera dell'Autorità di tutela della Privacy che ostacola l'utilizzo da parte dell'Agenzia delle Entrate dei dati ricavabili dalla fatturazione elettronica, mi è valsa una batteria di insulti personali da parte del Garante che mi accusa alla fine di vetero (o cripto) comunismo, mostrando con ciò una totale inconsapevolezza della mia storia personale. Ora, la buona educazione si impara quando si è  piccoli, e io dubito che Antonello Soro, in tarda età, voglia ( e possa) recuperare il tempo perduto.  Ma la questione personale è ir

Ottobre 2019

Le cose da fare contro l'evasione fiscale per raccogliere le risorse necessarie a realizzare le riforme? "Tracciabilità assoluta e usare tutte le banche dati senza che l'Authority della privacy faccia interpretazioni stravaganti dei suoi poteri. Bisogna poter vedere tutte le cose del contribuente: dotazioni finanziarie, proprietà, transazioni etc. Cose che ora si possono fare solo in casi eccezionali". L'intervista di Vincenzo Visco al quotidiano La Stampa

 

Ottobre 2019

Il conflitto esploso nel Governo, a parte quota 100 e le tasse ecologiche, si concentra sulla revisione del sistema forfettario per autonomi e piccole imprese introdotto un anno fa. E in verità questa è stata l’innovazione più scandalosa e inaccettabile tra quelle varate dal Governo di allora.

Ottobre 2019

L' imposta sul valore aggiunto nel nostro Paese è (sostanzialmente) organizzata su tre aliquote: 4, 10 e 22, l' aliquota media effettiva risulta lievemente inferiore al 15%. Tuttavia se si utilizzasse questa aliquota media come aliquota unica con cui applicare l' imposta, si otterrebbe un gettito non eguale a quello attuale, bensì superiore di 8-10 miliardi.

Ottobre 2019

Naturalmente esiste una relazione tra evasione ed uso del contante, ed infatti l’innalzamento della soglia per i pagamenti in moneta da 1000 a 3000 euro decisa dal Governo Renzi fu al tempo giustamente criticata. Ed è anche vero che l’uso dei pagamenti elettronici in Italia è molto inferiore a quelli degli altri Paesi. Ma ciò riflette soprattutto il ritardo piuttosto serio nella digitalizzazione della nostra economia e il problema dovrebbe risolversi gradualmente ma mano che avvenissero progressi in questo settore in verità strategico.

Ottobre 2019

Promemoria Per una riforma fiscale (a Briefing for a Tax sysTem reform) il paper di Vincenzo Visco presentato al seminario Nens “Equità e legalità fiscale:  una proposta di riforma per la crescita del paese” il 7 ottobre 2019 a Roma

Luglio 2019

l problema del contrasto all’evasione fiscale italiana è sempre stato politico, non tecnico. Ma l’evoluzione tecnologica consente già oggi il controllo puntuale del comportamento dei singoli contribuenti. Resta il rammarico per il tempo perso.

Luglio 2019

 di Vincenzo Visco, pubblicato su Il Sole 24ore del 26 giugno.

Pagine