Area tematica "Riforma Fiscale. Studi di Nens"

Ottobre 2023

Nelle settimane che hanno preceduto la pausa estiva, si è svolto in Italia un confuso dibattito in tema di evasione fiscale, argomento su cui prevale la tendenza ad eludere, rimuovere, sottovalutare, ignorare.

Maggio 2023

AUDIZIONE SULLA DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA FISCALE

A.C. 1038 Commissione Finanze Camera dei deputati 10 maggio 2023

Vincenzo Visco

 

La delega fiscale presentata dal Governo e ora all’attenzione del Parlamento è un documento molto ampio e ambizioso: non vi è elemento del sistema fiscale o della sua organizzazione e funzionamento che non venga menzionato, e che quindi non risulti oggetto, almeno potenziale, di un intervento di riforma da parte del legislatore delegato.

Marzo 2023

Il ragionamento sintetizzato da Vincenzo Visco in questo svelto e acuto volume ruota intorno al valore civile di un ordinato sistema fiscale, e a come esso rappresenti le fondamenta di uno Stato moderno ed equo che affronta, provando a temperarle, le diseguaglianze. Per dimostrare questo ventaglio il libro offre una ricostruzione storica di come il sistema di tassazione abbia accompagnato l’evolversi della società e di come la sua efficienza (o inefficienza) abbia corrisposto a precise indicazioni sociali di cui la politica si è fatta interprete.

Novembre 2022

L’estensione della flat tax per gli autonomi realizza una separazione netta tra il regime fiscale di lavoratori dipendenti e pensionati, da un lato, e lavoratori autonomi e professionisti, dall’altro. Un caso limite di trattamento fiscale preferenziale nel panorama dei paesi avanzati

Settembre 2022

Quando ho saputo della improvvisa scomparsa di Salvatore mi è venuto spontaneo chiedermi da quanto tempo ci conoscevamo . La risposta è stata : più di 50 anni , una vita intera . Le nostre sono state per certi aspetti due vite parallele: quasi coetanel ( lui di alcuni anni più grande) , aspiranti economisti prima (lul assistente di Sylos Labini, io di Cesare Cosciani) , professori poi. Studi in Inghilterra e nel mio caso anche in America; lui esperto di economia internazionale, io di Scienza delle Finanze.

Giugno 2021

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha posto tra i punti principali della sua agenda di governo la formulazione di una nuova riforma del sistema fiscale che dovrebbe essere presentata dall’esecutivo al Parlamento già nelle prossime settimane.

La necessità di un intervento organico è evidente, dato il logoramento e la disarticolazione del nostro sistema di prelievo che si è prodotta progressivamente negli ultimi 20 anni. Tuttavia realizzare una riforma organica è un compito ambizioso e complesso.

Maggio 2021

Vi è un’ampia concordanza sul fatto che il sistema fiscale italiano necessiti di una revisione complessiva. Del resto sono passati oltre 20 anni dall’ultima riforma organica, quella Visco del 1996-2000, che a sua volta interveniva dopo più di 20 anni dalla riforma Cosciani-Visentini del 1973. I tempi sono quindi maturi.

Febbraio 2021

Questo nuovo studio Nens sull’evasione fiscale prende spunto dall’analisi della base imponibile dell’Iva per mostrare quali siano le modalità di evasione specifiche di tale imposta e farne poi una valutazione analitica, così da ripartirne le responsabilità tra le diverse tipologie di contribuenti.

Ottobre 2020

Sul tema della riforma dell’Irpef si sta sviluppando una discussione che, anche se apparentemente tecnica, ha importanti conseguenze sulle politiche distributive, ed effetti economici. La proposta di adottare un sistema di imposizione simile a quello tedesco (funzione continua) viene criticata da Luigi Marattin (Italia Viva) il quale propone invece una sistema a tre scaglioni. Per il normale cittadino non è facile capire la materia del contendere; proviamo a spiegare di cosa si tratta e quali sono le implicazioni.

Settembre 2020

Si è discusso nelle scorse settimane sul modo di intervenire a riformare la nostra imposta personale sul reddito, dividendosi tra i favorevoli all'ipotesi avanzata dal ministro Gualtieri di un prelievo effettuato in base a una funzione continua dell'aliquota media (e implicitamente di quella marginale), e i favorevoli al sistema attuale dell'imposta a scaglioni eventualmente modificati. I sostenitori di quest' ultima posizione hanno in particolare insistito sul fatto che l'imposta continua sarebbe «poco trasparente» in quanto occulterebbe le aliquote marginali.

Agosto 2020

Calcolare al centesimo le imposte da pagare con un click e fare la denuncia dei redditi in pochi secondi con una App, grazie a un sistema di tassazione equo e a prova di  evasione. Rispetto al ginepraio di norme in cui i contribuenti italiani e un esercito di consulenti sono costretti oggi a districarsi per adempiere agli obblighi fiscali, per altro con scarsi risultati per l’Erario, sembra un sogno molto difficile da realizzare.

Luglio 2020

Negli ultimi 20 anni il sistema tributario è stato vittima di interventi episodici e abusi che ne hanno minato l'equità e la razionalità economica. L'intervento di Vincenzo Visco sul Sole 24 Ore del 3 luglio 2020.

Febbraio 2017

Lo studio mostra come uno sviluppo della proposta di riforma dell'Iva già presentata da Nens permetterebbe agevolmente di recuperare gli equilibri di bilancio sollecitati dall'Ue.

Pagine