La battuta d’arresto del processo verso l’approvazione del ddl Calderoli deve essere l’occasione per un ripensamento profondo.
La battuta d’arresto del processo verso l’approvazione del ddl Calderoli deve essere l’occasione per un ripensamento profondo.
Di Giuseppe Pisauro - Presidente del Nens
Di Giuseppe Pisauro - Presidente Nens
Intervento al convegno L'Autonomia differenziata nella Repubblica "una e indivisibile" - 6 febbraio 2023
L’autonomia differenziata non apre solo una questione di squilibri territoriali e di equità. Le richieste delle tre regioni, tuttora prive di giustificazione, sono talmente numerose e pervasive da produrre una frammentazione inaccettabile delle politiche pubbliche.
Da Ilfattoquotidiano.it del sei dicembre 2022
Di Chiara Brusini
L’estensione della flat tax per gli autonomi realizza una separazione netta tra il regime fiscale di lavoratori dipendenti e pensionati, da un lato, e lavoratori autonomi e professionisti, dall’altro. Un caso limite di trattamento fiscale preferenziale nel panorama dei paesi avanzati
A un anno dalle elezioni politiche torna alla ribalta il tema del regionalismo differenziato. Si riparte da dove il discorso si era interrotto, all'inizio del 2020, con l'insorgere della pandemia. A giudicare dalla bozza di legge quadro diffusa dalla ministra per gli Affari regionali, il tempo sembra essersi fermato.
Tra i principali fattori alla radice della sostanziale stagnazione dell’economia italiana nel nuovo secolo vi è una dinamica molto insoddisfacente della produttività nel settore dei servizi nella quale la performance della PA gioca un ruolo cruciale.
Un primo esame di una manovra di finanza pubblica attraverso una serie di schede
Un commento allo schema di decreto legislativo
Giuseppe Pisauro, 5 ottobre 2010
Premessa
La definizione del sistema di finanziamento della sanità è chiaramente un momento fondamentale nel percorso di attuazione della legge delega (n. 42/2009) in materia di federalismo fiscale. Questa nota si propone di illustrare (e interpretare) lo schema di decreto legislativo per la “determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario” reso pubblico nelle scorse settimane e su cui si basa il testo appena approvato dal Governo.