Tax gap Irpef: la fotografia della Guardia di Finanza nell’audizione del comandante generale in Parlamento

Autore/i: 
Marzo 2021

l’Irpef rappresenta tuttora il fulcro del nostro sistema fiscale, anzitutto perché si tratta dell’unico tributo di carattere dichiaratamente progressivo in grado di dare concretezza al dettato dell’art. 53 della costituzione e, in secondo luogo, perché assicura un introito annuo pari, nel 2019, a oltre 191 miliardi di euro, corrispondente al 75% delle entrate complessive da imposte dirette e al 40% del totale delle entrate tributarie.

E’ noto, tuttavia, come, nel tempo, l’imposta abbia parzialmente perso le sue caratteristiche originarie, considerato che dalla base imponibile tassata in modo progressivo, dopo i redditi di capitale, sono state eliminate altre componenti specifiche, come i redditi da lavoro autonomo e d’impresa assoggettati al regime fiscale di vantaggio e al regime forfetario, di cui usufruiscono oggi oltre un milione di soggetti titolari di partita Iva.

Dai dati sulle dichiarazioni del 2018 si rileva che solo il 6,3% dei contribuenti Irpef ha un reddito derivante prevalentemente dall’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo e che la maggioranza dei contribuenti detiene, in via principale, reddito da lavoro dipendente o pensione.

Sempre con riferimento all’anno 2018, l’ultima relazione annuale sull’evasione fiscale e contributiva e il suo aggiornamento, a seguito della revisione dei conti nazionali apportata dall’Istat, stimano l’evasione dell’Irpef riconducibile all’esercizio di attività d’impresa e di lavoro autonomo in 32,6 miliardi, con una propensione al gap del 67,6%, di cui il 63,9% da omessa dichiarazione dell’imposta e il 3,7% da mancati versamenti, mentre l’evasione dell’Irpef da lavoro dipendente, ossia derivante dall’impiego di lavoratori “in nero” o irregolari, è pari a oltre 4,4 miliardi di euro.

in questo scenario si colloca l’azione della Guardia di finanza, che si sviluppa sia attraverso verifiche e controlli fiscali, sia mediante indagini di polizia giudiziaria.

 

Area Tematica: 
AllegatoDimensione
PDF icon 31_Memoria_Guardia_di_finanza.pdf509.32 KB

Leave a comment

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare se sei un visitatore umano.
1 + 6 =
Risolvi questo semplice problema matematico e inserisci il risultato. Esempio: per 1 + 3 inserisci 4.