Articoli di Luciano Cerasa

Dicembre 2024

Di Luciano Cerasa - Direttore Nens

La terza legge di Bilancio varata dal governo Meloni, del valore di 30 miliardi di euro, continua a perseguire gli stessi interessi clientelari delle precedenti, lasciando indietro la maggioranza della popolazione, sempre più impoverita e in difficoltà.

Marzo 2024

Discriminate e povere sul lavoro ma anche come pensionate e nella loro condizione di madri, di disoccupate, caregiver, disabili, vittime della violenza di genere: le donne sembrano il principale bersaglio della politica economica del governo guidato dalla prima Presidente del Consiglio della storia. È questo il paradosso che emerge da un primo bilancio dei provvedimenti presi – e ancor più dei tanti necessari e non attuati – nella manovra finanziaria 2024 che attraversano la condizione femminile.

Tasso di occupazione femminile, il più basso d’Europa

Ottobre 2023

Quasi 16 miliardi da utilizzare per la sanità pubblica, la scuola, la transizione ecologica, il contrasto alla povertà. Senza tagliare gli stanziamenti per altre voci del bilancio. È la cifra che lo Stato italiano avrebbe a disposizione introducendo una mini tassa sul patrimonio dei 50mila contribuenti più facoltosi: lo 0,1% che sta in cima alla piramide sociale e che a partire da metà anni Novanta ha visto la propria “fetta” salire dal 5,5 al 9,2% della ricchezza nazionale.

Dicembre 2022

La legge di Bilancio 2023 lascia drammaticamente congelati tutti i nodi ereditati dal precedente governo, che ora sono destinati a ingarbugliarsi ancora di più con il deteriorarsi del quadro economico.

Novembre 2022

L’economista Giuseppe Pisauro è il nuovo presidente del Nens, il centro di studi economici fondato nel 2001 dagli ex ministri Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco. Succede al professor Visco che assume l’incarico di Presidente onorario.

Giugno 2022

Riprende quota il prelievo di imposte e contributi sui salari in Italia, dopo la contrazione dell’economia causata dalla pandemia e un trend in leggera discesa che aveva caratterizzato l’ultimo ventennio. Sono questi i risultati che emergono dal Rapporto annuale 2022 condotto dall’Ocse sulla tassazione dei salari applicata nei paesi membri.

Maggio 2022

Lavoratori “invisibili”, sfruttati, precarizzati, con diritti e dignità profondamente erosi e un “valore sociale” scarsamente riconosciuto. Il rapporto Oxfam Italia pubblicato nei giorni scorsi, redatto da Mikhail Maslennikov, Policy Advisor dell’organizzazione internazionale che si batte contro la povertà e le disuguaglianze in oltre 90 paesi,  restituisce la fotografia delle moderne forme di sfruttamento lavorativo e di un mercato del lavoro nazionale profondamente iniquo, con ampi divari territoriali, generazionali e di genere e che produce strutturalmente povertà.

Maggio 2022

 

L’inflazione e l’economia di guerra mordono il carrello della spesa e minacciano la salute  di famiglie e pensionati. Mentre i salari rimangono al palo e cresce il ricorso alla cassa integrazione, l’alimentazione dei ceti popolari si sta facendo più povera, ritracciando la tendenza dei detentori dei redditi più bassi a scivolare nel consumo di cibi a basso valore nutrizionale di pari passo alla svalutazione della moneta e alla contrazione delle entrate famigliari.

Aprile 2022

Da quando è esplosa la crisi in Ucraina anche i notiziari del servizio pubblico si sono trasformati in bollettini di una guerra virtuale, combattuta nella testa degli ascoltatori. L’obiettivo è arruolare l’opinione pubblica nell’esercito del bene, per convincerli a spendere in armi e svuotare i granai, ma da qualche giorno la narrazione nei notiziari locali è cambiata. Il carovita, i costi dell’energia e delle materie prime alle stelle, il crollo della produzione hanno fatto irruzione nei palinsesti sull’onda di una protesta sociale montante.

Aprile 2022

La propaganda di guerra sta nascondendo sotto il tappeto anche il crollo in termini reali dei salari e del potere d’acquisto delle famiglie.

Nei primi due mesi del 2022 in Italia i salari contrattuali sono aumentati dello 0,8% rispetto allo stesso periodo del 2021,contro un’inflazione Istat schizzata a marzo al 6,7%. Ma il dato è ancora provvisorio e le proiezioni per aprile parlano dell’8%.

Marzo 2022

Il libro, pubblicato nel 2019 dalla Unilink University e tornato tristemente di stringente attualità, esamina attraverso gli occhi di analisti e inviati di guerra le tecniche utilizzate dai governi per orientare l'opinione pubblica a favore di colpi di Stato, invasioni e interventi militari, arruolandoci tutti sul fronte di una guerra fredda che non si è ancora cessato di combattere.

In allegato la copia gratuita.

Luglio 2021

Le agevolazioni sulla prima casa, la cedolare secca sugli affitti, il bonus dei cento euro, flat tax per gli autonomi e il grande campo recintato delle esenzioni a favore degli agricoltori, dei costruttori, degli armatori dovrebbero essere rivisti al ribasso, sostituiti con trasferimenti finanziari quando ne venga riconosciuta la valenza economica o sociale, o eliminati del tutto. E’ la convinzione espressa nell'autorevole contributo alle scelte del governo e del parlamento che sta per essere presentato da un gruppo di studiosi del Cnel composto dagli esperti Massimo Baldini, Silvia Giannin

Luglio 2021

Secondo i principi costituzionali di equità verticale e orizzontale, ai quali si dovrebbe ispirare il meccanismo di finanziamento dell’Erario italiano, il prelievo fiscale a parità di capacità contributiva dovrebbe essere uguale per tutti. Ma il sistema sembra ormai una maionese impazzita e quelli “più uguali” degli altri si identificano ormai in interi macrosettori.

Pagine