Documenti

Settembre 2017

Si è svolta questa mattina, presso la Sala Aldo della Camera dei Deputati, la presentazione, come annunciato da questo sito, del Manifesto contro la disuguaglianza. Dopo il saluto della Presidente della Camera Laura Boldrini, la giornalista Roberta Carlini ha introdotto i lavori. Sono seguiti gli interventi del Professor Maurizio Franzini e del Presidente del Nens Vincenzo Visco. Le riflessioni finali sono state affidate all'ex Presidente del Consiglio Romano Prodi. Pubblichiamo di seguito la premessa e sinstesi del Manifesto, allegando il testo intergrale in Pdf.

Marzo 2017

Nel corso del 2008, la congiuntura internazionale si è deteriorata per l’accentuarsi della crisi finanziaria, per l’incremento del prezzo delle materie prime, per le nuove tensioni inflazionistiche. Per l’area dell’euro ha inciso anche l’apprezzamento del cambio nei confronti del dollaro, culminato nel massimo storico toccato nel luglio scorso (1,59). Tra gli aspetti positivi del contesto attuale, si può comunque notare la buona capacità di reazione dimostrata dalle economie emergenti, che hanno mantenuto prospettive di espansione sostanzialmente invariate rispetto all’estate scorsa.

Dicembre 2016

Nell'ultimo rapporto di finanza pubblica il Nens dimostra che gli investimenti avrebbero prodotto più crescita più occupazione e minori deficit e debito rispetto alla politica dei bonus in cui il governo Renzi ha impegnato una parte cospicua della finanza pubblica.

Marzo 2016

Boom delle assunzioni a tempo indeterminato, ma il costo degli incentivi sale a 18 miliardi.

Novembre 2015

Nel giugno 2014 il Nens presentò un rapporto sull’evasione dell’IVA e sulle misure possibili per ridurla fortemente mediante interventi legislativi e amministrativi. Il rapporto fu trasmesso al governo che nella legge di stabilità per il 2015 inserì due delle misure proposte: lo split payment e il reverse charge. Quest’ultima misura fu poi estesa anche al settore della grande distribuzione che non era tra quelli autorizzati dalla Commissione che quindi dopo alcuni mesi bocciò il provvedimento per questa parte.

Gennaio 2011

Dopo la pubblicazione del documento “Prospettive di Riforma fiscale in Italia”, Nens presenta adesso il frutto di oltre un anno di lavoro sul tema del welfare coordinato da Claudio De Vincenti e al quale hanno contribuito numerosi ed autorevoli studiosi ed esperti (I loro nomi sono indicati all’interno del documento).

Ottobre 2010

Documento conclusivo delle analisi svolte da studiosi di tutta Italia nel corso di numerosi seminari tenuti nel corso del 2010. Il risultato indica condizioni e modalità concrete per riformare il fisco italiano anche alleggerendo il prelievo sul lavoro.

Luglio 2010

Il rapporto che indica l'impennata dell'evasione nel 2008

Maggio 2010

Il bollettino Istat che segnala la crescita di mezzo punto sul trimestre precedente

Maggio 2010

La relazione annuale preannuncia una manovra di aggiustamento e rivede al ribasso le stime per il 2010 e il 2011.

Pagine