Archivio

Analisi - Agosto 2022

Esiste una concordanza generale tra gli esperti nel ritenere che le prossime elezioni politiche saranno decise dal risultato nei collegi uninominali. Si tratta del 37% dei seggi, 222 tra Camera e Senato. E poiché le destre sono apparentate, mentre il variegato mondo che si colloca fuori da quel perimetro si presenta incredibilmente diviso, frammentato e rissoso, e incapace di realizzare accordi, l’esito delle elezioni appare già segnato. Il centrosinistra, almeno in partenza, sembra destinato a dover scegliere tra una sconfitta e una disfatta.

Analisi - Luglio 2022

Subito prima del primo lockdown per il Covid, il Nens, di cui sono Presidente, organizzò a Roma un convegno sull'attività del Garante della privacy e sulle sue incongruenze con interferenze scarsamente comprensibili  su attività che andavano dal censimento dell'Istat, alla ricerca scientifica di Università e Banca d'Italia, alle  attività di controllo dell'assenteismo dei dipendenti da parte dell'Inps ecc., con particolare riferimento agli interventi continui e sistematici nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, che avevano l'effetto di ostacolare fortemente il contrasto all'evasione.

Analisi - Giugno 2022

La situazione economica in Italia e in Europa si è fatta delicata. Il dibattito si è concentrato sulla reazione dei mercati al programma della Bce di graduale aumento dei tassi. Reazione inattesa, in quanto tutto ciò che è stato detto era stato da tempo annunciato. E probabilmente reazione esagerata. Vediamo la situazione in Italia. A fine 2021 il debito pubblico si è attestato al 150% del Pil rispetto ad una previsione del 155. Ciò è dipeso dalla forte crescita economica dell'anno (6,6 reale, 8,6 nominale) che ha consentito una riduzione del debito di ben 5 punti.

Analisi - Giugno 2022

A un anno dalle elezioni politiche torna alla ribalta il tema del regionalismo differenziato. Si riparte da dove il discorso si era interrotto, all'inizio del 2020, con l'insorgere della pandemia. A giudicare dalla bozza di legge quadro diffusa dalla ministra per gli Affari regionali, il tempo sembra essersi fermato.

Analisi - Giugno 2022

13 GIUGNO 2022

Il governo ha raggiunto un accordo con la sua maggioranza per l’approvazione delle delega fiscale, che dovrebbe contenere i capisaldi di una riforma generale del fisco italiano da tempo attesa e mai affrontata. Le principali carenze del fisco italiano al momento dell’emanazione della delega erano note, o almeno avrebbero dovuto esserlo. Riassumendo:

Analisi - Giugno 2022

La discussione in corso sulla contrattazione salariale, il cuneo fiscale, il salario minimo dovrebbe evidenziare un elemento comune importante, poco discusso e di cui vi è scarsa consapevolezza. Si tratta della evoluzione della distribuzione del reddito negli ultimi 30 -40 anni nei Paesi sviluppati dell'Occidente.

Analisi - Giugno 2022

L’accordo raggiunto dal governo con la sua maggioranza sulla delega fiscale merita alcune considerazioni conclusive. Sul catasto, come ho già scritto, il governo ha subito una sconfitta politica e culturale rinunciando a un catasto basato sui valori patrimoniali e mantenendolo su base reddituale, ma può affermare di avere comunque la possibilità di varare una riforma complessiva, per quanto pasticciata e imperfetta.

Dossier - Giugno 2022

Riprende quota il prelievo di imposte e contributi sui salari in Italia, dopo la contrazione dell’economia causata dalla pandemia e un trend in leggera discesa che aveva caratterizzato l’ultimo ventennio. Sono questi i risultati che emergono dal Rapporto annuale 2022 condotto dall’Ocse sulla tassazione dei salari applicata nei paesi membri.

Dossier - Maggio 2022

Lavoratori “invisibili”, sfruttati, precarizzati, con diritti e dignità profondamente erosi e un “valore sociale” scarsamente riconosciuto. Il rapporto Oxfam Italia pubblicato nei giorni scorsi, redatto da Mikhail Maslennikov, Policy Advisor dell’organizzazione internazionale che si batte contro la povertà e le disuguaglianze in oltre 90 paesi,  restituisce la fotografia delle moderne forme di sfruttamento lavorativo e di un mercato del lavoro nazionale profondamente iniquo, con ampi divari territoriali, generazionali e di genere e che produce strutturalmente povertà.

Analisi - Maggio 2022

La guerra sul catasto sembra essersi conclusa, e ci si può chiedere quali sono stati i risultati della contesa. Ora, non c’è dubbio che sul piano politico (e anche ideologico-culturale) abbiano vinto le destre, la Confedilizia e soprattutto il suo (ex) Presidente Sforza Fogliani.

Analisi - Maggio 2022

 

L’inflazione e l’economia di guerra mordono il carrello della spesa e minacciano la salute  di famiglie e pensionati. Mentre i salari rimangono al palo e cresce il ricorso alla cassa integrazione, l’alimentazione dei ceti popolari si sta facendo più povera, ritracciando la tendenza dei detentori dei redditi più bassi a scivolare nel consumo di cibi a basso valore nutrizionale di pari passo alla svalutazione della moneta e alla contrazione delle entrate famigliari.

Interventi - Maggio 2022

1. La legge delega di riforma fiscale non sta molto bene. Del resto, come ricordava Luigi Marattin, presidente della Commissione Finanze della Camera, ad un recente seminario della CGIL (26 aprile), una legge delega di riforma fiscale sarebbe meglio farla all’inizio della legislatura, piuttosto che alla fine. Al centro dei problemi ci sono le difficoltà di transizione verso il sistema di tassazione duale, considerato come il modello ideale cui tendere.

Interventi - Aprile 2022

"I paesi che hanno dato vita all'Unione europea, invece, avrebbero bisogno di pace, liberi commerci, e sicurezza basata non sulle armi, ma sulla coesistenza e il disarmo, su aspirazioni e cultura comuni".

Di Vincenzo Visco

Analisi - Aprile 2022

Da quando è esplosa la crisi in Ucraina anche i notiziari del servizio pubblico si sono trasformati in bollettini di una guerra virtuale, combattuta nella testa degli ascoltatori. L’obiettivo è arruolare l’opinione pubblica nell’esercito del bene, per convincerli a spendere in armi e svuotare i granai, ma da qualche giorno la narrazione nei notiziari locali è cambiata. Il carovita, i costi dell’energia e delle materie prime alle stelle, il crollo della produzione hanno fatto irruzione nei palinsesti sull’onda di una protesta sociale montante.

Interventi - Aprile 2022

12 Aprile 2022 

Pubblicato su Il Sole 24 Ore

di Vincenzo Visco

Pagine