Lotta all'evasione, qual e' la verità? In sei anni recuperati 117 miliardi, più del tax gap che resta a 85 mld

Autore/i: 
Febbraio 2025

L’Agenzia delle Entrate, con un suo comunicato, ripreso dalla stampa ed enfatizzato dal governo, ha annunciato che nel 2024 il “recupero di evasione fiscale” realizzato dall’Agenzia delle Entrate è stato pari a 26,3 miliardi, “il risultato più alto di sempre”. Le cose non stanno affatto così, come ben sanno i dirigenti dell’Agenzia e altrettanto bene il viceministro Leo. Per capire meglio qual è la situazione reale, si può fare riferimento alla tabella di sintesi contenuta nel documento che riporta i risultati degli ultimi sei anni. La somma dei “recuperi” nel periodo risulta di 117,6 miliardi, cioè superiore alla stima ufficiale del Tax Gap pubblicata annualmente da Governo, e che negli ultimi anni risulta di 85 miliardi, livello cui si è giunti grazie al recupero (vero) di gettito Iva e Ires derivante dalla introduzione del reverse charge, dello split payment e della fatturazione elettronica, misure proposte negli anni passati dal centro studi Nens e realizzate dai Governi di centro sinistra. Quindi Agenzia e Governo dovrebbero spiegare perché, se in sei anni hanno recuperato oltre 117 miliardi di evasione, questa, in altri documenti ufficiali, rimane immobile e costante a 85 miliardi, ed anzi il Tax Gap risulta in aumento.
 
In realtà la spiegazione è semplice: i dati pubblicati riguardano i risultati dell’attività ordinaria dell’amministrazione, e in gran parte derivano da procedure automatizzate di controllo e quadratura delle dichiarazioni (36 bis) e da altre procedure di rettifica e di ricalcolo. Inoltre, essi comprendono dei risultati, in verità modesti, dell’Agenzia della riscossione, e anche gli incassi della rottamazione delle cartelle, per cui i risultati di un condono vengono classificati come proventi del contrasto all’evasione! I proventi da vera attività di accertamento non vengono evidenziati, e sono presumibilmente molto ridotti. Sarebbe quindi utile mettere fine a questa rappresentazione di comodo che oltre tutto (ed è la cosa che personalmente più mi dispiace) mina alle radici la credibilità e l’affidabilità dell’Agenzia.

Area Tematica: 

Leave a comment

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare se sei un visitatore umano.
4 + 0 =
Risolvi questo semplice problema matematico e inserisci il risultato. Esempio: per 1 + 3 inserisci 4.