Articoli di Ruggero Paladini

Febbraio 2014

Due pagine per diradare il nuovo polverone sollevato sulla tassazione dei Bot: aumentarla darebbe all'erario un gettito molto modesto, per i risparmiatori privati l'aggravio sarebbe piccolissimo e comunque il temuto rialzo dei tassi non ci sarebbe

Febbraio 2014

Il professor Paladini dà seguito al suo precedente intervento sulla riforma elettorale ("Voti, premi, preferenze e ricatti") già pubblicato in questo sito, applicando alle scelte possibili dei partiti alcuni criteri esposti nella teoria dei giochi.

Gennaio 2014

I diversi aspetti critici degli snodi principali della proposta di legga elettorale con particolare attenzione al dettato della Corte Costituzionale

Gennaio 2014

Ecco le incongruenze dei tentativi in atto per evitare la bocciatura per incostituzionalità delle norme con cui si vuole introdurre un prelievo aggiuntivo sulle pensioni più elevate.

Dicembre 2013

L'aggiornamento dell'analisi che Ruggero Paladini aveva pubblicato sul nostro sito nel novembre scorso, elaborato dopo le modifiche introdotte in Parlamento

Novembre 2013

L'analisi degli interventi fiscali in corso suggerisce una domanda: fino a che punto il Parlamento è consapevole di quello che fa?

Ottobre 2013

Un breve intervento del professor Paladini che evidenzia alcuni errori presenti nell'emendamento del Pd sull'Imu (poi ritirato), da evitare quando si tratterà di affrontare la questione della seconda rata.

Giugno 2013

Una analisi dei dati che mostra quali sarebbero gli interventi utili sull'Imu, corredata da una serie di slide sugli aspetti generali della tassazione italiana

Maggio 2013

L'esame degli andamenti di Pil e deficit nei Paesi europei aiuta a valutare gli effetti sulla crescita del debito prodotti dalle politiche di bilancio adottate in Europa.

Aprile 2013

L'analisi degli effetti dell'inflazione sul debito dovrebbe suggerire una diversa contabilizzazione della spesa per interessi

Gennaio 2013

Il "Piano per il Lavoro" del sindacato e il "Progetto per l'Italia" dell'organizzazione imprenditoriale analizzate nella loro impostazione e nei rispettivi effetti

Novembre 2012

Osservazioni e perplessità sui nuovi strumenti annunciati per combattere l'evasione fiscale

Ottobre 2012

I conti degli effetti combinati degli interventi su Irpef e Iva rivelano che il saldo complessivo è fortemente penalizzante, soprattutto per le famiglie più numerose.

Marzo 2012

I conti che mostrano gli effetti delle nuove regole sui bilanci pubblici ma anche sull'economia reale dei Paesi aderenti al trattato

Novembre 2011

Che cosa significano e che cosa comporterebbero gli interventi economici e fiscali scelti dai partecipanti agli incontri fiorentini della Leopolda

Pagine