Mille miliardi di crediti fiscali, un miraggio per arrivare alla rottamazione delle cartelle

Autore/i: 
Gennaio 2021

 

Gran parte di questi soldi non sono riscuotibili e sono un pretesto per chiedere nuove rottamazioni di tasse

All'origine dei 1000 miliardi di crediti fiscali che si sono accumulati negli ultimi 20 anni e che sono in realtà non di rado inesistenti, vi sono numerosi fattori. Innanzitutto buona parte di questi crediti non erano riscuotibili fin dall'inizio per le caratteristiche del contribuente, il fallimento dell'azienda, ecc. quindi non dovevano proprio essere iscritti a ruolo. Purtroppo manca una procedura che consenta all'amministrazione di selezionarli, manca ogni discrezionalità operativa: il diritto amministrativo e la contabilità di Stato sono "ottusi" per definizione. Altri crediti sono andati in prescrizione, ma la loro cancellazione è possibile solo dopo molte lunghe e defaticanti procedure. Altri sono diventati inesigibili perché le procedure necessarie non sono state effettuate in tempo per responsabilità degli enti impositori, che oggi vorrebbero essere liberati da ogni possibile rischio residuo.
 
In definitiva, una pulizia di queste appostazioni di bilancio sarebbe opportuna, anche se molto più opportuno sarebbe cominciare a capire che con l'attuale normativa che regola il funzionamento della pubblica amministrazione non si va da nessuna parte. Già è difficile muoversi con le regole del diritto civile, figuriamoci con quelle del diritto amministrativo! Ma in realtà la questione dei crediti inesigibili viene sollevata ad arte per giustificare un'ennesima rottamazione di quelli riscuotibili. Per gran parte dei politici attuali la riscossione coattiva dopo gli accertamenti è un abuso intollerabile: se il contribuente non paga, avrà le sue buone ragioni. Quindi comportiamoci di conseguenza accontentandoci di pochi euro incassati subito. Le imposte sono ormai un optional salvo che per i contribuenti soggetti a ritenuta.

Area Tematica: 

Leave a comment

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare se sei un visitatore umano.
9 + 5 =
Risolvi questo semplice problema matematico e inserisci il risultato. Esempio: per 1 + 3 inserisci 4.